Il progetto della Biblioteca digitale “Storie, percorsi, conoscenze” nasce per raccontare le storie che si sono svolte e che ancora si svolgono alla Fondazione Collegio San Carlo: quelle contenute nei libri antichi, quelle testimoniate dai documenti del passato, quelle legate al tempo presente.
Dal patrimonio storico, artistico e archivistico della Fondazione e, insieme, dal patrimonio frutto dell’attività culturale, formativa e di ricerca realizzata oggi dall’istituzione, nascono narrazioni originali che, attraverso il dialogo tra video, estratti di libri, letture ad alta voce, suggerimenti di lettura, quadri, ritratti, biografie e molto altro, propongono un viaggio nella storia per scoprirne la contemporaneità.
Lungi dall’interpretare il passato in un’ottica meramente erudita, la Biblioteca digitale della Fondazione intende proporre occasioni di riflessione su temi trasversali, presenti nella cultura sia del Seicento che del Novecento, che ci invitano a pensare come alcuni problemi fondamentali della vita individuale e sociale – la conoscenza, la politica, le arti ecc. – mutino nel tempo le proprie forme, ma non la loro natura.
Gli interessi di ricerca propri della Fondazione, l’eredità di un passato che chiede d’essere interrogato, le urgenze del tempo presente, il dialogo con le altre istituzioni cittadine: tutto questo ha portato al primo approfondimento della Biblioteca Digitale legato alle vicende, e ai protagonisti, della storia della Scienza.
Scopri le storie della Biblioteca Digitale