logo matrice logo matrice

Biblioteca Digitale: passato, presente e futuro

La Biblioteca Digitale nasce per raccontare le storie che possono essere tessute e narrate a partire dai documenti, dai libri, dal patrimonio antico o dalla produzione culturale contemporanea della Fondazione Collegio San Carlo: un intreccio di contenuti per proporre nuove letture e spunti di approfondimento

Le strade della scienza

Tutti gli uomini per natura tendono al sapere”. Con queste parole si apre uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, la Metafisica di Aristotele, che inscrive nella dimensione più intima della natura umana il desiderio di conoscere, facendone una chiave centrale per il nesso tra antropologia ed epistemologia.

storie

Lazzaro Spallanzani

Scienziato rigoroso, pensatore indipendente, viaggiatore instancabile e curioso, studioso paziente: la figura di Spallanzani ancora oggi racconta l’importanza dell’intuito e del metodo

Pietro Costa Giani

Un ragioniere di provincia diventa segretario del Collegio San Carlo e trasforma la sua passione per la storia locale in cronaca: grazie a lui conosciamo quarant’anni di storia del Collegio e di Modena, fra il 1880 e il 1919

La natura dalla contemplazione alla catalogazione

Talete inciampò per guardare le stelle, Dürer si fermò per cercare la poesia in una zolla di terra. La meraviglia della Natura diventa necessità di conoscenza e quindi di catalogazione, di comprensione, talvolta di dominio e perfino di nuova creazione: la strada aperta da Fairchild…

Trasmetto ciò che sono. L’evoluzione e la genetica

Evidenze scientifiche di organi inutili, ritrovamenti di fossili di specie estinte, evoluzione differente da una stessa specie in angoli diversi della Terra: contro l’idea fissista della creazione di specie perfette la scienza oppose…

L’essere umano e la natura. La domanda ecologica

Lungo le strade della ricerca di un ritrovato, rinnovato o ricreato equilibrio fra la natura e la presenza umana un confronto stimolante, ricchissimo di suggestioni e di temi sempre vivi è dato dall’ascolto delle radici più antiche della cultura cristiana nel confronto con le culture non europee: proprio lungo questi percorsi che riguardano la responsabilità sociale, alla luce delle tradizioni culturali …

L’agricoltura e le scelte politiche

I governanti di alcuni paesi europei nel corso dell’età dei Lumi dimostrarono un interesse crescente verso gli studi sul mondo naturale per due motivi…

Le strade della scienza

Già in epoca classica, con l’avvento della cultura filosofica greca, si pone il problema di distinguere la «conoscenza» dall’«opinione». Questa distinzione continua a valere anche in età moderna ma cambia il metodo…

Medicina e società

“La storia della cura del corpo è in primo luogo storia di una conquista individuale, un approfondimento dell’autonomia […] ma è anche storia di un impegno collettivo”. Fino alle soglie dell’era moderna…

Le regole sanitarie, la prevenzione e l’equilibrio

Le malattie sono mancanza di un equilibrio fra le parti del corpo, fra corpo e anima, fra il corpo e l’atmosfera, o sono determinate da fattori esterni? Quanto l’ambiente naturale in cui viviamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che…

Il mondo di fronte alle epidemie

Tra 1854 e 1855 una nuova epidemia di colera raggiunse l’Europa. Partì dall’India, viaggiò sulle navi fino ai porti inglesi e a Marsiglia e da qui giunse in Italia. Ne troviamo numerose testimonianze nelle narrazioni dell’epoca: fu particolarmente cruenta. Negli stessi anni…

Risorse speciali

Senza categoria
Senza categoria

Podcast

29 Maggio 2023

La Fondazione Collegio San Carlo presenta il nuovo progetto podcast su Spotify. La prima uscita, “Sguardi sul mondo”, è dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni. Ogni sabato verrà pubblicata una nuova puntata, che offrirà ai più piccoli l’opportunità di ascoltare storie avvincenti e al contempo di riflettere su temi filosoficamente rilevanti e oggi centrali, tra […]

Senza categoria
Senza categoria

Notiziario atemporale

15 Dicembre 2021

È possibile essere nel passato e nel presente contemporaneamente? Questa è l’esperienza che vi propone il notiziario del Laboratorio duemilaventisei, un giornale senza tempo che unisce e racconta le attività e il patrimonio della Fondazione Collegio San Carlo. Al suo…

Senza categoria
Senza categoria

Archivio conferenze

15 Novembre 2021

Una biblioteca multimediale dei saperi a disposizione di tutti, destinata ad arricchirsi con sempre nuovi materiali. L’ Archivio conferenze della Fondazione Collegio San Carlo rende liberamente accessibili gli interventi di studiosi e specialisti che dal 2003 animano le attività del…