I personaggi
Bernardino Alimena. La “suggestione del male”
Giurista, criminologo, divulgatore ante litteram, nei primi anni del Novecento Bernardino Alimena si fece paladino di un’idea moderna di prevenzione del crimine basata sul diritto all’istruzione dei bambini, troppo spesso disatteso, e per una più generale riforma del diritto penale
Mario Martinozzi
Un professore di lettere e, forse, il primo docente di storia dell’arte in un liceo: ritratto di uno studioso appassionato e di una mente illuminata.
Lazzaro Spallanzani
Scienziato rigoroso, pensatore indipendente, viaggiatore instancabile e curioso, studioso paziente: la figura di Spallanzani ancora oggi racconta l’importanza dell’intuito e del metodo
Pietro Costa Giani
Un ragioniere di provincia diventa segretario del Collegio San Carlo e trasforma la sua passione per la storia locale in cronaca: grazie a lui conosciamo quarant’anni di storia del Collegio e di Modena, fra il 1880 e il 1919
Bonaventura Corti
“Dovetti ubbidire. Lasciai dunque forzatamente l’impiego del Pubblico Collegio di Reggio, quello della Duchessa: rinunciai la mia Chiesa, abbandonai i miei carteggi filosofici, che teneva a Parigi, a Londra, a Ginevra ecc., e venni a seppellirmi a Modena…