logo matrice logo matrice

storie

L’essere umano e la natura. La domanda ecologica

07 Luglio 2022

Lungo le strade della ricerca di un ritrovato, rinnovato o ricreato equilibrio fra la natura e la presenza umana un confronto stimolante, ricchissimo di suggestioni e di temi sempre vivi è dato dall’ascolto delle radici più antiche della cultura cristiana nel confronto con le culture non europee: proprio lungo questi percorsi che riguardano la responsabilità sociale, alla luce delle tradizioni culturali …

L’agricoltura e le scelte politiche

07 Luglio 2022

I governanti di alcuni paesi europei nel corso dell’età dei Lumi dimostrarono un interesse crescente verso gli studi sul mondo naturale per due motivi…

Le strade della scienza

12 Aprile 2022

Già in epoca classica, con l’avvento della cultura filosofica greca, si pone il problema di distinguere la «conoscenza» dall’«opinione». Questa distinzione continua a valere anche in età moderna ma cambia il metodo…

Medicina e società

10 Aprile 2022

“La storia della cura del corpo è in primo luogo storia di una conquista individuale, un approfondimento dell’autonomia […] ma è anche storia di un impegno collettivo”. Fino alle soglie dell’era moderna…

Le regole sanitarie, la prevenzione e l’equilibrio

11 Febbraio 2022

Le malattie sono mancanza di un equilibrio fra le parti del corpo, fra corpo e anima, fra il corpo e l’atmosfera, o sono determinate da fattori esterni? Quanto l’ambiente naturale in cui viviamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che…

Il mondo di fronte alle epidemie

08 Dicembre 2021

Tra 1854 e 1855 una nuova epidemia di colera raggiunse l’Europa. Partì dall’India, viaggiò sulle navi fino ai porti inglesi e a Marsiglia e da qui giunse in Italia. Ne troviamo numerose testimonianze nelle narrazioni dell’epoca: fu particolarmente cruenta. Negli stessi anni…

Bonaventura Corti

26 Novembre 2021

“Dovetti ubbidire. Lasciai dunque forzatamente l’impiego del Pubblico Collegio di Reggio, quello della Duchessa: rinunciai la mia Chiesa, abbandonai i miei carteggi filosofici, che teneva a Parigi, a Londra, a Ginevra ecc., e venni a seppellirmi a Modena…

Medicina e salute: dalla conoscenza all’osservazione

17 Novembre 2021

Chi si presentava all’ospedale di Reggio Emilia, fino almeno agli anni trenta del Settecento, doveva avere una patente rilasciata dal parroco che ne attestasse lo stato di indigenza e anche la buona condotta. Fra i pochi, luminosi esempi di medici che…

  • 1 2