logo matrice logo matrice

storie

Trame di storia

30 Gennaio 2025

I tessuti raccontano infinite storie. Dal Barocco al Novecento, sui telai si sono alternati artigiani di altissima qualità e maestranze specializzate per creare manufatti che hanno vestito principi, duchesse e sacerdoti

Bernardino Alimena. La “suggestione del male”

09 Dicembre 2024

Giurista, criminologo, divulgatore ante litteram, nei primi anni del Novecento Bernardino Alimena si fece paladino di un’idea moderna di prevenzione del crimine basata sul diritto all’istruzione dei bambini, troppo spesso disatteso, e per una più generale riforma del diritto penale

Thalassa! Thalassa! La Grecia antica, i viaggi e l’incontro con l’altro

02 Settembre 2024

Sognatori, filosofi, guerrieri, marinai, esploratori: viaggiatori per mare e attenti osservatori, gli antichi Greci ci hanno lasciato racconti affascinanti dell’incontro con altri popoli e altre terre

Mario Martinozzi

03 Aprile 2024

Un professore di lettere e, forse, il primo docente di storia dell’arte in un liceo: ritratto di uno studioso appassionato e di una mente illuminata.

In cammino. Viaggi, reliquie e mostri

05 Febbraio 2024

Mercanti, soldati, artisti, monaci, politici, pellegrini: in molti si spostano nei lunghi secoli del Medio Evo. A che scopo? Quale meta, quale ricompensa?

Laberinto. Viaggi di libri perduti e ritrovati

01 Gennaio 2024

Come le persone, anche i libri viaggiano. Vivono avventure e imprevisti, subiscono i danni del tempo e portano le cicatrici delle loro peregrinazioni. E sempre, in valigia, custodiscono le parole. Ma cosa succede quando le parole diventano autonome e viaggiano da sole?

Roma antica: l’ “altrove” visto dall’Impero

30 Ottobre 2023

Roma non sarebbe stata l’impero che conosciamo se non ci fossero state le altre popolazioni, tutti gli “altrove”: raccontiamo alcuni fra i moltissimi incontri con gli altri popoli grazie alle parole degli scrittori che li hanno vissuti

Lazzaro Spallanzani

10 Febbraio 2023

Scienziato rigoroso, pensatore indipendente, viaggiatore instancabile e curioso, studioso paziente: la figura di Spallanzani ancora oggi racconta l’importanza dell’intuito e del metodo

Pietro Costa Giani

11 Gennaio 2023

Un ragioniere di provincia diventa segretario del Collegio San Carlo e trasforma la sua passione per la storia locale in cronaca: grazie a lui conosciamo quarant’anni di storia del Collegio e di Modena, fra il 1880 e il 1919

La natura dalla contemplazione alla catalogazione

07 Luglio 2022

Talete inciampò per guardare le stelle, Dürer si fermò per cercare la poesia in una zolla di terra. La meraviglia della Natura diventa necessità di conoscenza e quindi di catalogazione, di comprensione, talvolta di dominio e perfino di nuova creazione: la strada aperta da Fairchild…

  • 1 2